Quando è nato il mito dell’artista geniale, tormentato e ribelle? Nel Romanticismo! Insieme a quello dell’eroe patriota, temerario e pronto a sacrificarsi per il bene comune.
Ripercorriamo insieme i caratteri fondamentali di questa corrente artistica, letteraria e musicale che ha lasciato un segno importante nella nostra cultura occidentale.
Mappa e sintesi del Romanticismo
Il Romanticismo è un movimento artistico, letterario e musicale che si sviluppa in Europa durante la prima metà del 1800.
L’ideologia romantica nasce in Germania e presto si diffonde nelle nascenti Nazioni limitrofe con aspetti particolari per ciascuna di esse.
Non esiste infatti un’unica corrente romantica, ma diverse correnti nazionali che interpretano ognuna una differente sfumatura di significato dello spirito romantico che è idealista, sentimentale e legato tanto alla natura quanto alla storia ed all’attualità politica.
Ti riassumo i tratti essenziali del romanticismo tedesco, francese ed inglese nelle mappe e nello schema che seguono.

Puoi scaricare la versione in pdf di questa tabella da qui. Ti sarà più comodo per stamparla.
Il Romanticismo nasce in un contesto storico-economico piuttosto tormentato: segnato dalle rivendicazioni per la Libertà che fanno seguito alla grande Rivoluzione Francese e che continuano per tutta la prima metà dell’Ottocento attraverso i moti indipendentisti che attraversano le nascenti nazioni d’Europa.
il contesto storico del Romanticismo
Se hai bisogno di rivedere sinteticamente i fatti storici che hanno caratterizzato il periodo di inizio ‘800 in cui il Romanticismo si è sviluppato, in questi brevi video trovi riassunti i momenti chiave.
video letture dell’opera: i quadri romantici
Conosciamo insieme alcune delle maggiori opere del Romanticismo. Ho scelto per te dei quadri che riassumono ciascuno un aspetto del Romanticismo come interpretato da artisti di diversa nazionalità e differente sensibilità.
Il sostegno ai moti rivoluzionari del 1830 dato da Delacroix
La tragedia umana originatasi da un tragico fatto di cronaca, interpretato da Gericault
Il senso del sublime, la solitudine ed il destino umano visti con gli occhi di Friedrich
Un sodalizio politico risorgimentale vestito da scena d’amore nel quadro di Hayez
La grandezza della natura e la potenza del sentimento umano, nel lavoro di Turner
Patriottismo e brutalità della repressione armata, nella visione poco idealizzata di Goya
Uno spunto critico
Il Romanticismo è un movimento artistico i cui valori si pongono in netta antitesi a quelli del Neoclassicismo. Ciò significa che laddove il Neoclassicismo esaltava il Lume della Ragione, il Romanticismo al contrario celebra la grandezza delle emozioni e dei sentimenti.
Mentre le opere neoclassiche esprimono compostezza, eleganza ed impassibilità, quelle romantiche trasudano esaltazione, dinamismo, intraprendenza, tormento…
Vuoi prepararti ad una bellissima interrogazione che metta a confronto questi due periodi storici? Allora ti servirà andare a recuperare mappe e schemi del Neoclassicismo. Li trovi qui.
Prof! Cerchi un supporto per le tue lezioni di Arte?
Ho quel che fa per te, Prof! Ti affianco per tutto l’anno scolastico. Ogni settimana, saprai sempre quali argomenti trattare e quali laboratori proporre ai tuoi alunni.


cerchi altri argomenti di terza media?
Puoi dare uno sguardo ai post qui sotto, oppure accedere alla pagina dedicata al programma di storia dell’arte per la terza media (o il quinto superiore!)
le avanguardie artistiche del ‘900
Natale 2015, le nostre decorazioni per la scuola
Calendari 2015 le regole comuni
Questo articolo ti è stato utile?
Fammelo sapere con un commento! Sarò felice di leggere i tuoi feedback e di risponderti 🙂
Lascia un commento