L’arte greca: dove, come e quando nasce
Cominciamo da una brevissima introduzione alla civiltà greca: dov’è situata, quali furono le principali città stato, com’era organizzata la città al suo interno. Questo video è estremamente semplice da comprendere e dura meno di due minuti.
Questo secondo video in 5 minuti illustra e racconta piuttosto chiaramente come siano nate le poleis (dalla fusione culturale e politica delle culture dorica e micenea) e come fosse strutturata la tipica città-stato greca tra Acropoli, Teatro, Agorà, case e botteghe artigiane.
I principi fondamentali della cultura greca
Nella mappa sottostante ti riassumo i principi cardine della cultura greca, sui quali si basa tutta la progettazione sia dei templi che delle sculture (in special modo in età classica)
Trovi inoltre inquadrati i quattro periodi storici dell’arte greca, ciascuno con un’opera rappresentativa a farti da promemoria,

Solitamente inizio con i miei alunni la trattazione dell’arte greca illustrando la scultura prima dell’architettura, perché mi sembra che sia più semplice riconoscere i principi di armonia, bellezza ideale, proporzione ed equilibrio attraverso la raffigurazione dell’individuo piuttosto che del tempio.
Guarda ad esempio in questo filmato di poco più di un minuto come sia chiaro, osservando la scultura Discobolo, che l’artista Mirone ha studiato la natura e concentrato la sua attenzione nella restituzione delle forme armoniche e perfette di questo atleta ideale.
La scultura greca: mappe, sintesi e video didattici
Se anche tu vuoi seguire questo metodo, allora passa alla pagina dedicata alla scultura greca.
Se invece vuoi proseguire lo studio dell’arte greca classica attraverso la conoscenza dell’architettura sacra e dei suoi principi progettuali (strada percorsa dalla maggior parte dei libri di testo scolastici) allora prosegui la lettura del post.
Troverai mappe, schemi e video che ti aiutano a comprendere ogni concetto essenziale di questo vasto ed appassionante periodo dell’arte antica.
L’architettura greca: il tempio
L’edificio principale della città greca è il tempio. In questo breve video vedi illustrate molto chiaramente le parti principali che lo costituiscono. Nelle mappe e nei video che seguono troverai la spiegazione su come erano fatti i templi, quali sono gli ordini architettonici e come si distinguono ed infine, che aspetto aveva l’Acropoli di Atene, come era fatto il Partenone e chi lo ha progettato.
La mappa concettuale che ho elaborato ti riassume visivamente le parti principali del tempio greco:

come si chiamano le varie parti del tempio greco:
Ti ho preparato uno specchietto riassuntivo che ti permette di visualizzare ed anche di memorizzare più facilmente le varie parti che costituiscono l’ordine architettonico di un tempio greco.

Come vedi, il tempio è un edificio strutturalmente semplice, fatto di pochi elementi costruttivi, ma tutti attentamente progettati, dimensionati e decorati per ottenere ciò che per i Greci era fondamentale: la perfezione formale.
Pensa che, per ottenere questo risultato, i Greci erano soliti formulare molti complessi calcoli proporzionali tra diametro della colonna, altezza della colonna e distanza tra le varie colonne allineate sui lati del tempio. Non contenti di ciò, apportavano anche delle correzioni ottiche, per evitare che qualche elemento costruttivo potesse apparire (per effetto della luce o della propsettiva dal basso da cui lo si osservava) inclinato oppure più piccolo o non esattamente allineato agli altri.
Ora che hai imparato come distinguere le parti strutturali del tempio greco, ti mostro altrettanto semplicemente come classificare i tre ordini: dorico, ionico e corinzio e come distinguerli rapidamente l’uno dall’altro.

Non ti è molto chiaro come siano fatti gli ordini architettonici dorico, ionico e corinzio oppure come possano essere distinti l’uno dall’altro?
Allora guarda questo video che in 4 minuti li illustra tutti e tre, mostrandoti attraverso fotografie e disegni le caratteristiche principali di ciascuno.
Il Partenone e l’Acropoli di Atene
Come era fatto il Partenone, tempio principale dell’Acropoli di Atene? Questo video breve ce lo mostra nel dettaglio e ci porta a conoscere anche le vicissitudini che questo edificio, simbolo dell’età classica, ha attraversato nel tempo.
Sapevi che nel XVII secolo il Partenone fu quasi distrutto da una violenta esplosione? E sai cosa rappresentano i fregi e le sculture presenti sui frontoni? Scopriamolo insieme!
Protagonista della storia del Partenone è naturalmente il suo capo scultore, Fidia. Se vuoi saperne di più, questo video di tre minuti ti racconta brevemente la sua storia e le principali opere da lui realizzate.
Il Partenone è il tempio principale dell’acropoli di Atene, ma non è il solo. Pericle infatti a partire dal 447 a. C. volle ricostruire interamente il complesso templare sulla collina che sovrasta la città di Atene per celebrare l’importante quanto sofferta vittoria sul popolo Persiano.
In questo video breve puoi vedere gli altri monumenti dell’Acropoli: quali sono, come si chiamano e dove si trovano.
Riassumendo brevemente: i periodi dell’arte greca e la struttura del tempio
Questo video (6 minuti) introduce l’arte greca spiegando i quattro periodi nei quali essa si articola e presentando le principali testimonianze di questi periodi: l’arte vascolare, Kuros e Korai, Acropoli di Atene, sculture ellenistiche. La parte finale del video illustra la struttura del tempio greco e presenta i tre ordini architettonici.
Prosegui lo studio dell’arte greca: scopri la scultura
Se non lo hai già fatto, ti invito ad andare alla pagina dedicata alla scultura per scoprire alcune delle opere più famose ed importanti arrivate a noi dall’antica Grecia e per approfondire meglio i concetti di proporzione, equilibrio ed armonia con la natura che sono essenziali per comprendere al meglio la mentalità greca ed apprezzarne l’immensa ricchezza e raffinatezza.
Qualche spunto per attività pratiche legate all’arte greca?
Lo studio dell’arte greca è impegnativo per i ragazzi di prima media e sicuramente può risultare più piacevole e rimanere maggiormente impresso se si integra con delle attività grafiche o di laboratorio che siano divertenti ed un po’ fuori dagli schemi.
Guarda per esempio come abbiamo ironizzato attraverso la creazione di simpatici meme. Trovi l’attività didattica spiegata passo a passo

Oppure questa attività grafica basata sulla reinterpretazione dei vasi attici a figure rosse o nere.

Prof! Cerchi un supporto per le tue lezioni di Arte?
Ho quel che fa per te, Prof! Ti affianco per tutto l’anno scolastico. Ogni settimana, saprai sempre quali argomenti trattare e quali laboratori proporre ai tuoi alunni.

http://www.ovo.com/policleto/
http://www.ovo.com/acropoli-atene/
Siracusa 3D reborn, documentario
nono sono disponibili
saluti
Grazie mille
Prego!! 🙂
Grazie
La ringrazio infinitamente
Prego 🙂