Che cos’è il Puntinismo (o Pointillisme)
Il puntinismo è un movimento artistico nato in Francia alla fine del 1800. Appartiene al periodo Post-impressionista, del quale se vuoi puoi trovare un bel riepilogo qui.
Comprendere il puntinismo non è affatto difficile, soprattutto se già conosci il lavoro degli Impressionisti e se hai un minimo di conoscenza della teoria del colore. Non preoccuparti comunque, nei video e negli schemi che trovi qui c’è materiale sufficiente per studiare e ripassare l’argomento con facilità.
Partiamo subito con il dire Che cos’è il Puntinismo. Guarda il filmato qui sotto.
Riassumiamo i concetti importanti del Puntinismo in questa mappa concettuale che puoi scaricare e stampare dal bottoncino download che trovi sotto

Il puntinismo in sintesi
Ecco la tabella riassuntiva nella quale puoi trovare schematizzate le principali caratteristiche del Puntinismo. Come sempre, puoi scaricarla in PDF, stamparla e metterla nel quaderno per avere uno specchietto di ripasso sempre a portata di mano!
La tecnica pittorica puntinista
Come riuscivano Seurat e Signac a realizzare i propri quadri utilizzando solamente puntini di colore?
Innanzitutto, per capire come sia potuto venire in mente a questi artisti di complicarsi terribilmente la vita dipingendo a puntini… 🙂 dobbiamo fare un passetto indietro e ripassare la teoria del colore.
Guarda questo video che ci riepiloga brevemente colori primari, secondari e complementari, portandoci a capire le teorie di Chevreul che sono dietro il principio del contrasto simultaneo.
Questo brevissimo video ti mostra un’animazione grafica che rende l’idea di come tanti punti di colore primario accostati l’uno accanto all’altro (con la logica precisa del contrasto simultaneo che hai appena visto) possano restituire l’impressione visiva di tutt’altro colore.
Letture dell’opera, video sulle opere puntiniste
Georges Seurat
Partiamo con il conoscere George Seurat, principale esponente del movimento Puntinista.
Molto interessante questa lettura simbolica del celebre quadro “Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande-Jatte”. E’ un’interpretazione più ricca di quelle che si trovano comunemente tra i materiali didattici ed anche il lessico è appena più forbito del comune. Prendi nota delle parole che non conosci, cercale sul dizionario. Sarà un’ottima occasione per imparare ad esprimerti meglio. Se hai bisogno di aiuto, scrivimi nei commenti.
Paul Signac
Questo filmato invece ci porta a conoscere l’altro grande esponente del Puntinismo che è Paul Signac.
La cosa che più mi piace di questo video è il fatto che nella prima parte ti porta ad osservare con molta attenzione lo stile pittorico e le scelte cromatiche e compositive dell’autore.
Successivamente, ti racconta in breve la sua biografia e poi ti presenta una rapida carrellata di opere.
Approfondiamo? Prepariamoci all’Esame di Stato.
Come hai visto da questo riepilogo sul Puntinismo, ci sono diverse possibilità di collegamento tra questo argomento ed alcune tematiche che sono frequenti nelle tesine interdisciplinari di fine anno. Vediamone qualcuna insieme.
Il Puntinismo ha un forte legame con la geometria. Sia perché si basa sull’elemento geometrico primario che è il punto, sia perché (lo vedi bene nel lavoro di Seurat) i personaggi vengono definiti geometricamente. Perciò, se la tua tesina riguarda da vicino la scienza o la matematica… beh, io ci farei un pensiero!
Il Puntinismo ha un chiaro collegamento con lo studio del colore. Lo hai visto nel video che ti spiega la teoria del contrasto simultaneo di Chevreul.
In generale, direi che il Puntinismo ben si collega con il tema della scienza, del rigore, dell’applicazione sistematica di un metodo rigoroso
Ti vengono in mente altri possibili collegamenti e vuoi un mio consiglio per validarli? Scrivimi un commento qui sotto, ti risponderò.
Laboratorio ispirato al puntinismo
Potevamo anche noi esimerci dal creare qualche bel disegno d’effetto con la tecnica del puntinismo e dei semplicissimi pennarelli colorati? Ma certo che no! 🙂 è così divertente…
Se vuoi vedere come abbiamo affrontato questo esercizio in classe, ti lascio il post con l’attività di laboratorio dedicata all’interpretazione artistica del punto (laboratorio per la prima media, ma fattibilissimo in mille altri contesti)
Lascia un commento